Canale San Nocaio

Oramai è il secondo anno che scendo in Calabria, nel paese natìo di Michele, trovando ospitalità presso la sua eccezionale famiglia, eccezionale, perché oltre ad essere una famiglia affiatata, è costituita da persone particolari per doti personali e storie di vita, ognuna delle quali meriterebbe di essere narrata in un Leggi tutto…

In barca a vela

Dalla montagna sono passato al mare, ma per godere dello stesso elemento fisico: l’acqua. La vela è l’unica arte che ti permette di navigare sfruttando unicamente e semplicemente le forze della natura. Si differenzia dalla navigazione a motore, non solo per la diversa propulsione, ma per una differente filosofia di Leggi tutto…

Fosso dei Carbonari

Abbiamo risalito ieri i 600mt della spalla sx del Fosso dei Carbonari, sul versante laziale della Laga, sotto un sole estivo. Siamo arrivati agonizzanti all’attacco del fosso, anche l’acqua di scioglimento dei nevai sembra tiepida tanto la gionata è torrida, abbiamo preferito lasciare la muta dentro lo zaino e scendere Leggi tutto…

Itinerari torrentistici sulla Laga

Di seguito la carta dei Monti della Laga con gli itinerari torrentistici: Visualizzazione ingrandita della mappa Cliccando sugli itinerari ne verrà visualizzato il nome. In azzurro, gli itinerari classici: Fosso di Selvagrande (Marantonio, Piccini, Vianelli, 1986), Fosso di Ciufficolle (Antonini, Grillantini, Santinelli, Bisci, Romani, Cavallari, Schembri, 2000), Cascate di Ortanza Leggi tutto…

Fosso Pisciarello

Domenica, Michele ed il sottoscritto, siamo andati a ripetere un fosso aperto dal mitico Cicconi (colui che per intenderci ha aperto ad esempio la Valle dell’Inferno sul Gran Sasso) nel 2002 (http://it.groups.yahoo.com/group/torrentismo/message/1563 , Yahoo ID richiesta), il Fosso Pisciarello. Il fosso confluisce nel Velino nella zona tra Sigillo ed Antrodoco, Leggi tutto…

Recupero di una corda

Con lo sfregamento e l’usura, mi sono accorto che una corda presenta, in un punto, segni di abrasione accentuata sulla calza esterna (l’anima è invece intatta). Il passaggio continuo del discensore nel punto di abrasione comporta uno scompagnamento dei trefoli ed un’accelerazione dei tempi di degradazione. In poche altre discese Leggi tutto…

Bacu de Salumina

Michele ha messo online la scheda di Bacu de Salumina: http://www.micheleangileri.com/cgi-bin/schedap.cgi?salumina Vi invito ad acquistare la descrizione dettagliata, a fronte di informazioni per percorrere la forra, darete un minimo di contributo per i materiali impiegati per armare la stessa e dei quali voi stessi potrete in futuro usufruire.

Riu Flumini Uri

Come anticipatovi nel post di Martedì, passo a presentarvi la seconda apertura che Michele ed il sottoscritto abbiamo realizzato nella nostra trasferta sarda: Riu Flumini Uri. Riu Flumini Uri è uno stupendo e placido canyon che si apre il passo alle spalle di San Vito di Villaputzu in un paesaggio Leggi tutto…