Baccu Dilone
Michele ha aggiunto sul suo sito la scheda di Baccu Dilone, lì troverete, oltre che un’accurata descrizione, nuove foto ed il video: http://www.micheleangileri.com/cgi-bin/schedap.cgi?dilone
Michele ha aggiunto sul suo sito la scheda di Baccu Dilone, lì troverete, oltre che un’accurata descrizione, nuove foto ed il video: http://www.micheleangileri.com/cgi-bin/schedap.cgi?dilone
Siamo in preparativo per realizzare il prossimo sogno, viviamo in un attesa febbrile, il tempo è come rallentato ed il momento di partire sembra non arrivare mai. E’ la quiete che precede la tempesta, in cui uno ha tempo di raccogliere i pensieri, poi, quando sarà il momento dell’azione, ci Leggi tutto…
Domenica giornata dedicata alle perlustrazioni. Prendiamo un sentiero andino, in uno di quei posti ultrafrequentati dagli escursionisti: e che ti troviamo? Un baratro di gola si apre ai nostri piedi, di un bel calcare stratificato orizzontalmente; hanno addirittura transennato il sentiero per evitare di caderci dentro. Ma è possibile che Leggi tutto…
Qui trovate la mappa dinamica delle forre che ho fino ad oggi aperto (sono 25, non le avevo mai contate prima di ora), insieme ovviamente ad i miei amici. Cliccando su ciascun segnaposto si aprirà un link ad una scheda più dettagliata. Visualizzazione ingrandita della mappa Ognuna di queste forre Leggi tutto…
Domenica giornata di relax per temprare le fatiche dei giorni precedenti. La mattina tentiamo l’avvicinamento ad un’altra bestiolina di forra; ma il fitto sottobosco, i rovi, nonché la mancanza di punti di riferimento a vista ci respingono. Stiamo con le ore contate perché abbiamo il traghetto che ci parte, decidiamo Leggi tutto…
Abbiamo aperto ieri quello che, secondo i miei gusti, è la più bella discesa che abbiamo effettuato negli ultimi tre giorni. Baccu Dilone si getta dal Salto di Quirra con una successione continua di cascate e marmitte, in un ambiente inforrato dalle dimensioni ciclopiche. La verticalità la fa da padrona, Leggi tutto…
Aperto un nuovo affluente della Codula di Luna. Un’alternanza di cascate e pozze da attraversare a nuoto, per 500 metri di dislivello. Allego queste tre foto e poi me ne vado a dormire, sono sufficientemente stanco e domani sarà un’altra giornata intensa. Visualizza lo slideshow
Sbarcati oggi alle 5:30 ad Arbatax, ci siamo diretti al primo torrente che abbiamo in programma di scendere, Riu Meriagu Mannu, vicino Cagliari, un’alternanza di cascatelle che si aprono la strada tra strati di granito e basalto, il salto più alto è di 35mt, lo abbiamo sceso armando su un Leggi tutto…