Balzo 45

Un paio di settimane fa, scendendo il Dannote, a balzi di Grotti, Michele mi aveva fatto notare una fascia di pareti nella parte alta del Balzo 45, il colatoio che scendeva di fronte a noi, leggermente spostato sulla sinistra, nella parte opposta della Valle del Salto. La cosa ci aveva Leggi tutto…

Riu di Sarcerei

Il 30 aprile 2007 Michele Angileri, Renato Donati, Stefano Siloni ed il sottoscritto, hanno esplorato un itinerario fino ad ora sconosciuto in Sardegna, il Riu di Sarcerei, un affluente del Pardu. Il rio si presenta inizialmente come un torrente di montagna, che scorre in ambiente aperto con una successione di Leggi tutto…

Torrente Colognati

La Sila, per la sua conformazione geologica, non è terreno adatto al crearsi di vere e proprie forre. Il 12 Agosto 2007, con Michele abbiamo aperto, con tecnica torrentistica, il Torrente Colognati, alle spalle di Rossano Calabro. Il torrente scorre su diverse formazioni di roccie friabili incontrando formazioni più compatte Leggi tutto…

Gafaro a Nebbia

Lo scorso 14 Agosto 2007, Michele Angileri ed il sottoscritto abbiamo aperto un nuovo itinerario sui monti dell’Orsomarso (propaggine sud del Pollino), precisamente alle spalle di Belvedere Marittimo. Gli abitanti del luogo chiamano il fosso ‘Gafaro a Neve’, ma qui a quota 1000mt, affacciati sul Tirreno, la neve è un Leggi tutto…

Fosso della Solagna

Il 19 novembre 2006 Michele Angileri, Matteo Santoprete ed il sottoscritto, hanno aperto in tecnica torrentistica il Fosso della Solagna, canalone che si getta nel fosso di Selvagrande. Quella mattina, lasciamo la macchina al Sacro Cuore e ci avviamo lungo il sentiero per monte Gorzano. Giunti alla spalla di Colle Leggi tutto…

Fosso di Malopasso

Il 2 Sett 2007, Michele Angileri ed il sottoscritto, abbiamo aperto il ramo dx del Fosso di Malopasso, sui monti della Laga. Per l’esattezza, il salto della confluenza con il ramo sn era già armato, essendo raggiungibile dal ramo sn tramite traccia. Abbiamo scesi più salti, anche concatenati, necessarie 2 Leggi tutto…

Cascata delle Scalette

L’ 8 settembre 2007, il sottoscritto e Michele Angileri hanno effettuato la prima discesa in corda di una delle più celebri cascate dei Monti della Laga: la Cascata delle Scalette. Essa precipita per 350 di dislivello con una successione di gradoni di arenaria (altezza max. 40 m). Alcuni gradoni sono Leggi tutto…