Fosso dei Caprini, il video
Di seguito, il video, ripreso dal sito di Michele:
Di seguito, il video, ripreso dal sito di Michele:
Ieri con Michele intendevamo chiudere il discorso con il Fosso del Molinaro, sul versante laziale della Laga; dopo aver sceso Iaccio Piano e Iaccio Porcelli, ci mancava il terzo affluente del Molinaro, il Fosso dei Caprini. Il Fosso dei Caprini ce lo siamo tenuti per ultimo poiché era il meno Leggi tutto…
In streaming, il video del Fosso dei Carbonari. In alternativa, il video su YouTube, in bassa risoluzione.
Abbiamo risalito ieri i 600mt della spalla sx del Fosso dei Carbonari, sul versante laziale della Laga, sotto un sole estivo. Siamo arrivati agonizzanti all’attacco del fosso, anche l’acqua di scioglimento dei nevai sembra tiepida tanto la gionata è torrida, abbiamo preferito lasciare la muta dentro lo zaino e scendere Leggi tutto…
Di seguito la carta dei Monti della Laga con gli itinerari torrentistici: Visualizzazione ingrandita della mappa Cliccando sugli itinerari ne verrà visualizzato il nome. In azzurro, gli itinerari classici: Fosso di Selvagrande (Marantonio, Piccini, Vianelli, 1986), Fosso di Ciufficolle (Antonini, Grillantini, Santinelli, Bisci, Romani, Cavallari, Schembri, 2000), Cascate di Ortanza Leggi tutto…
Il 19 novembre 2006 Michele Angileri, Matteo Santoprete ed il sottoscritto, hanno aperto in tecnica torrentistica il Fosso della Solagna, canalone che si getta nel fosso di Selvagrande. Quella mattina, lasciamo la macchina al Sacro Cuore e ci avviamo lungo il sentiero per monte Gorzano. Giunti alla spalla di Colle Leggi tutto…
Il 2 Sett 2007, Michele Angileri ed il sottoscritto, abbiamo aperto il ramo dx del Fosso di Malopasso, sui monti della Laga. Per l’esattezza, il salto della confluenza con il ramo sn era già armato, essendo raggiungibile dal ramo sn tramite traccia. Abbiamo scesi più salti, anche concatenati, necessarie 2 Leggi tutto…
Eccole finalmente le due nuove sorelline, una (Iaccio Piano) tutta caruccia, tirata a nuovo. La seconda (Iaccio Porcelli) un pò più bruttarella, ma molto simpatica. Le accogliamo ugualmente entrambe in famiglia con grande affetto. Stiamo parlando di due affluenti del fosso del Molinaro che scendono dalla forcella tra Pizzo di Leggi tutto…
L’ 8 settembre 2007, il sottoscritto e Michele Angileri hanno effettuato la prima discesa in corda di una delle più celebri cascate dei Monti della Laga: la Cascata delle Scalette. Essa precipita per 350 di dislivello con una successione di gradoni di arenaria (altezza max. 40 m). Alcuni gradoni sono Leggi tutto…